La mia insalata di riso ... con il baccalà ...

Leonardo Romanelli, coadiuvato da Cristina Galliti e Sandra Pilacchi ha esaminato e selezionato le ricette che sono state degustate presso lo Storico Mercato Centrale di San Lorenzo a Firenze, occasione nella quale sono state scelte le prime 5 che parteciperanno alla finale durante la manifestazione Cookstock a Settembre a Pontassieve. Ospite speciale Vetulio Bondi ed il suo gelato al riso...Gallo naturalmente. La giuria era composta da:
Peter Brunel - chef stellato del Borgo San Jacopo
Filippo Saporito - chef stellato de La Leggenda dei Frati
Riccardo Bartoloni - gestore della storica trattoria Da Giannino"
Sabrina Somigli – ristoratore e blogger F&B




Quando sono stata invitata dalla grande Cristina Galliti a partecipare al contest sull'insalata di riso indetto da Riso Gallo sono rimasta piacevolmente stupita. Proprio io!! Che onore! E si può immaginare quale onore sia stato per me il fatto che la giuria abbia votato la mia insalata di riso come una delle 5 candidate per la finale . Per cui ci vediamo a Cookstock (e speriamo mi diano le ferie...)!
INSALATA DI RISO CON BACCALA’
INGREDIENTI per 6 persone:
480 g di riso Gallo Blond
900 g di filetti di baccalà ammollato e dissalato
3 limoni
100 ml di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di wasabi
100 ml di succo di limone
100 ml di acqua
4 g di gelatina in polvere
20 g di acqua
10 gr di zucchero
una bella manciata di foglie tenerissime di silene o altra erba spontanea
50 ml di olio extravergine di oliva
500 g di pomodorini gialli o rossi
maggiorana fresca
erba cipollina fresca
olio sale e pepe
qualche fragola (facoltativo)
Lavare bene il baccalà, tagliare i filetti a fette non
troppo sottili e metterli a marinare in una emulsione costituita dal succo dei
limoni (conservare la scorza da tagliare a filettini e la polpa residua dalla
spremitura), l’olio di oliva e il wasabi conservandoli in frigo coperti da
pellicola per 6-8 ore o se possibile tutta una notte.
Idratare la gelatina con i 20 gr di acqua. Scaldare il succo
di limone, lo zucchero e l’acqua e, a 65°C, aggiungere la gelatina. Versare il
composto su una piccola teglia rivestita di pellicola in modo da ottenere uno
strato sottile di gelatina. Riporre in congelatore a solidificare.
Disporre i pomodorini in una teglia, condirli con un filo di
olio, un pizzico di sale, erba cipollina e maggiorana e farli appassire in
forno. Lasciare raffreddare.
Tagliare le fragole a fettine, disporle su una teglia
rivestita da carta forno assieme alla polpa residua dalla spremitura dei limoni
e lasciare essiccare in forno a 50°C per almeno tre ore.
Caramellare i filetti di scorza di limone con un cucchiaio
di acqua, uno di zucchero e un cucchiaino di wasabi, disporli su carta forno e
lasciarli raffreddare.
Lessare le foglie di silene in acqua bollente per qualche
minuto, scolarle e adagiarle su carta assorbente da cucina. Utilizzare la metà
delle foglie e i 50 ml di olio di oliva per un pesto al mortaio regolando di
sale. Tenere le rimanenti da parte.
Lessare il riso in acqua leggermente salata e disporlo in
una ciotola a raffreddare.
Scolare il baccalà dalla marinata e cuocerlo a vapore per
pochi minuti. Tenere da parte sei fettine per la decorazione e tagliare il
rimanente a cubetti.
Prelevare il liquido della marinata, versarlo in un polsonetto,
aggiungere le foglie di silene rimaste e qualche cucchiaio di acqua e olio di
oliva. Mettere il pentolino a bagnomaria e mixare con il frullatore ad
immersione fino a creare una salsa appena spumosa.
Condire il riso ormai freddo con i pomodorini al forno,
qualche cucchiaiata di salsa e i cubetti di baccalà al vapore.
Sul piatto di servizio disporre un velo di gelatina di
limone coppata secondo la misura che desideriamo utilizzare. Disporre sopra il
riso condito, sovrapporre le fettine di baccalà tenute da parte e decorare con
scaglie di fragola e limone essiccati, qualche scorzetta al wasabi, qualche
goccia di pesto di silene e foglioline di maggiorana. Alla base disporre un
poco di salsa e qualche goccia di pesto.

Commenti
Posta un commento
Grazie di cuore per il tempo che avete dedicato al mio blog.