La sfida alcolica di MTC n. 69 - Mousse al lime su guazzetto di fragole e vodka - La mia Caipiroska
Io non bevo molto, e se lo faccio bevo cose da bimbetti, tipo i cocktail con una buona componente di frutta.
La mia tolleranza all'alcool è veramente bassa, devo avere qualche enzima carente perchè l'effetto che mi fa un cocktail anche semplice è una strana sensazione, quella di sentir "girare gli occhi". E se un cocktail non mi fa questo effetto ... beh di alcool dentro ce ne deve essere veramente poco!! La sfida proposta da Giulia Robert del blog Alterkitchen per questo MTChallenge n. 69 è incentrata sulla cucina alcolica e la rivisitazione di un cocktail famoso.

Devo ammettere di essermi trovata in difficoltà perchè non sono in grado di valutare un prodotto alcoolico e di utilizzarlo al pieno delle sue possibilità. Per questo ho scelto qualcosa alla mia portata, un cocktail a base di frutta ovviamente! La Caipiroska alla fragola è il mio preferito, la ricetta "ufficiale" l'ho presa da Coktail Internazionali IBA.
La Caipiroska è una variante della Caipirinha a base di vodka, appartiene alla categoria dei cocktail pestati in cui alla pestatura di succo di frutta fresca con erbe e zucchero viene aggiunto ghiaccio tritato e il distillato scelto.
2 cucchiaini di zucchero di canna grezzo
poco meno di mezzo lime a spicchi
2 oz di pre-mix fragola
1-1/2 oz (4.5 cl) vodka
Mise en place: Bicchiere Double Rock, Zucchero canna grezzo, Lime , ghiaccio crashed, Pre-Mix Fragola, Vodka.
Si prepara direttamente nel bicchiere Double Rock o Old Fashioned (cl 35). Pestare con Muddler Zucchero e Lime, aggiungere Pre-Mix Fragola. Colmare con Ghiaccio Crashed. Aggiungere Vodka, Miscelare bene, decorare con Fragola e servire con cannucce.
Per rivisitare quest cocktail ho deciso di andare su un campo a me familiare, i dolci e ho preparato una
MOUSSE AL LIME SU GUAZZETTO DI FRAGOLE E VODKA
INGREDIENTI per il biscotto al lime:
2 uova
40 grammi di zucchero
10 grammi di zucchero
30 grammi di farina
zest di un lime
Montare con le fruste un uovo, un tuorlo e i 40 grammi di zucchero e la scorza di lime finchè il composto non è bello gonfio. Incorporare poi delicatamente la farina. Accendere il forno a 160°C. Montare a neve l'albume con i 10 grammi di zucchero e incorporarlo delicatamente al composto di uova. Stendere il biscotto su una teglia foderata di carta forno livellando con una spatola cercando di ottenere uno spessore uniforme. Non sbattere la teglia. Infornare fino a cottura.
INGREDIENTI per la mousse:
2 uova
40 grammi di zucchero
10 grammi di zucchero
30 grammi di farina
zest di un lime
Montare con le fruste un uovo, un tuorlo e i 40 grammi di zucchero e la scorza di lime finchè il composto non è bello gonfio. Incorporare poi delicatamente la farina. Accendere il forno a 160°C. Montare a neve l'albume con i 10 grammi di zucchero e incorporarlo delicatamente al composto di uova. Stendere il biscotto su una teglia foderata di carta forno livellando con una spatola cercando di ottenere uno spessore uniforme. Non sbattere la teglia. Infornare fino a cottura.
INGREDIENTI per la mousse:
65 grammi di succo di lime
20 grammi di zucchero di canna
20 grammi di tuorlo d'uovo
150 grammi di meringa italiana
250 grammi di panna montata
4 grammi di gelatina in polvere
20 grammi di acqua per la gelatina
INGREDIENTI per la meringa italiana:
200 grammi di zucchero semolato
50 grammi di acqua
125 grammi di albume
50 grammi di zucchero semolato
Preparare la meringa italiana cuocendo a 121°C i 200 grammi di zucchero con l'acqua. Iniziare nel frattempo a schiumare gli albumi con i 50 grammi di zucchero. Appena lo sciroppo di zucchero raggiunge i 119°C trasferirsi con il pentolino alla planetaria e iniziare a versarlo a filo negli albumi che stanno montando e continuare a montare il tutto fino a raffreddamento. Per il procedimento illustrato della meringa italiana QUI.
Reidratare la gelatina con l'acqua.
Mescolare lo zucchero, i tuorli, unire il succo di lime e portare a 85°C.
Aggiungere la gelatina, fare intiepidire e aggiungere prima la meringa italiana e poi la panna.
Disporre in stampi a semisfera di silicone la mousse di lime e sovrapporre un disco di biscotto coppato a misura in modo tale che una volta sformata la mousse il biscotto ne sarà la base. Congelare, meglio se per una notte.
INGREDIENTI per il "guazzetto":
200 millilitri di vodka
1 fragolone tagliato a dadini e pestato
1 grammo di gelatina
5 grammi di acqua
In un pentolino bollire la vodka con i dadi di fragola pestati per due - tre minuti. Nel frattempo reidratare la gelatina nella sua acqua. Trasferirla nel pentolino con vodka e fragole, lasciare sciogliere bene e intiepidire. Queste dosi per il fondo di vodka e fragole sono ideali per due porzioni, possiamo aumentare a piacere ...
INGREDIENTI per la guarnizione:
un cestino di fragole
spicchi di lime
zucchero di canna
oro alimentare
gelatina alimentare a spruzzo per lucidare
Tagliare a piccoli dadini le fragole e lucidarle con la gelatina.
Candire gli spicchi di lime con lo zucchero di canna
COMPOSIZIONE DEL DOLCE:
In un piattino da servizio o in una piccola ciotolina colare un fondo di "guazzetto" lasciando da parte le fragole ormai cotte. Passare in frigo fino a che non diventerà un poco consistente. Sformare la mousse, lucidarla delicatamente con la gelatina a spruzzo ed adagiarla sul fondo di vodka e fragole. Disporre attorno le fragole a dadini e decorare con gli spicchi di lime caramellati e oro alimentare. La presenza della gelatina nel fondo di vodka e fragole lo renderà solo appena addensato e il biscotto si imbibirà quel tanto che basta per donare alla mousse un tocco in più.
Con questa ricetta partecipo alla sfida alcolica di MTC n. 69!!
amo i dolci al cucchiaio e mi piace molto anche la tua presentazione, bellissima e golosa ricetta!
RispondiEliminaGrazie per la gentilezza :-)
EliminaGran bella idea Leila! Realizzata davvero molto bene, complimenti!
RispondiEliminaGrazie Giuliana, gentilissima 😍
EliminaAdesso però voglio sapere se questo dolce ti ha fatto "girare gli occhi", sennò mica vale per la sfida sulla cucina alcolica :P
RispondiEliminaScherzi a parte, mi piace molto l'idea e moltissimo la realizzazione, perché amo i dolci al cucchiaio e credo che questo sarebbe assolutamente nelle mie corde.
Io avrei spinto un po' più sull'alcolico, ma siccome lo patisci, capisco benissimo la tua scelta.
Un ottimo dessert, brava Leila!
Ho dovuto aggiungere vodka Giulia ������ grazie per le tue parole ��
RispondiEliminaQui il vero bilanciamento era fra la scarsa simpatia con l'alcool e il talento per la pasticceria. Ha prevalso il primo ma.. posso dire che non mi dispiace? :) e fra poco non dispiacerà neppure ai miei ospiti! Gran bella ricetta, brava!
RispondiEliminaNon potevo non partecipare anche se non era una sfida alla mia portata alcoolica ������ farò come Mitridate ������
RispondiElimina