Canederli di baccalà con salsa di pere per il Calendario del Cibo Italiano
“Al
contadino non far sapere …”
I
proverbi, si sa, sono mezzi importanti per definire abitudini, usanze di un
popolo o indicarne le tradizioni e le consuetudini alimentari. Questo proverbio può voler dire che "se
tutti venissero a conoscenza di un segreto, non sarebbe più tale, perdendo
l'esclusività che era solo di alcuni". Ma in questo caso si riesce
anche a porre l’attenzione su un matrimonio, una unione di sapori che risulta
vincente.
Prima però di divenire un matrimonio vincente e consolidato nelle abitudini alimentari e nel sistema culturale, esso fu presumibilmente un abbinamento fortuito in un qualche momento della storia della gastronomia. Alcuni di questi abbinamenti nascono per divertimento, per curiosità, per voglia di sperimentare e in occasione della Giornata che il Calendario del Cibo Italiano dedica alla Pera la nostra voglia di sperimentare ci porta a cercare nuovi abbinamenti per le nostre pere che non siano lo storico e classico formaggio. Io ho deciso di abbinare le pere al pesce. Ho scelto le pere abate, ho scelto il baccalà, li ho messi insieme, non ho inventato nulla ovviamente, ma sono contenta del risultato e soprattutto di come è stato accolto il piatto.
Prima però di divenire un matrimonio vincente e consolidato nelle abitudini alimentari e nel sistema culturale, esso fu presumibilmente un abbinamento fortuito in un qualche momento della storia della gastronomia. Alcuni di questi abbinamenti nascono per divertimento, per curiosità, per voglia di sperimentare e in occasione della Giornata che il Calendario del Cibo Italiano dedica alla Pera la nostra voglia di sperimentare ci porta a cercare nuovi abbinamenti per le nostre pere che non siano lo storico e classico formaggio. Io ho deciso di abbinare le pere al pesce. Ho scelto le pere abate, ho scelto il baccalà, li ho messi insieme, non ho inventato nulla ovviamente, ma sono contenta del risultato e soprattutto di come è stato accolto il piatto.
Delle pere abate
apprezzo il sapore dolce-acidulo, e sebbene si prestino poco ad essere
consumate cotte (salvo crostate o torte al cioccolato) io le ho cotte lo stesso
e devo dire che restano buone e saporite ugualmente. Il baccalà, invece, è molto sapido, ma ho trovato da
tempo un giusto compromesso e lo consumo con le patate che ne smorzano l’eccesso
di sale. Ho provato ad accostare questi due alimenti ed il risultato mi ha soddisfatto.
CANEDERLI DI BACCALA’ CON SALSA DI PERE (per 4 persone)
CANEDERLI DI BACCALA’ CON SALSA DI PERE (per 4 persone)
300
grammi di baccalà dissalato, bollito e diliscato accuratamente
200
grammi di patate lessate
2 albumi
50 grammi
di burro fuso
30 grammi
di pangrattato
Farina quanto
basta
1 pera abate
Pepe aromatizzato
al limone
Due scalogni
Peperoncino
in polvere
Olio sale
Per la
salsa di pere:
2 pere
abate
Una noce
di burro
1
cucchiaio di zucchero di canna
1
cucchiaio di succo di limone
Un pizzico
di curcuma
Acqua q.b.
Sminuzzare
il baccalà senza triturarlo completamente,
aggiungere le patate schiacciate e
mescolare con le mani per amalgamare bene. Unire il pangrattato, il burro fuso,
gli albumi e farina quanto basta per ottenere un impasto abbastanza sodo. Io
non ho aggiunto sale.
Sbucciare la pera, tagliarla a dadini, disporla in un
contenitore adatto con poca acqua e cuocerla al microonde in maniera da tenere
i dadini sodi. Condire con il pepe aromatizzato al limone. Formare i canederli
Ecco, al baccalà con le pere non avrei mai pensato. Ma in cucina si svela la genialità ;-) Bravissima!
RispondiEliminaQuando ne parlavamo nel gruppo dissi che l'ho scelto fra le varie idee perchè lo avevo in "dotazione" ma sono contenta del risultato ... grazie per l'apprezzamento :-)
EliminaNon ho mai pensato alla possibilità di abbinare baccalà e pere, accostamento azzardato ma forse, a pensarci bene, vincente....non farci caso non amo il baccala :D
RispondiEliminaBravissima!!!
Ti dirò ... io sono come te. Ho però trovato un giusto mezzo e ti assicuro che funziona, ora con le pere ho trovato un altro modo per consumarlo e farlo apprezzare ;-)
EliminaFunziona benissimo questo abbinamento.Che bella idea hai avuto!La presentazione è molto bella.Complimenti Leila
RispondiEliminaGrazie Tina, avevo visto che il baccalà funziona con le pere e ho voluto provare a modo mio. Grazie per essere passata e per le gentili parole.
Eliminaguarda, ti devo dire che questo piatto MI PIACE! Mi piace perché "sa di novità", abbina due sapori straordinari in un piatto che fa parte delle nostre tradizioni. Dici che non hai inventato nulla, ma io non credo che sia così. Hai scelto gli ingredienti, hai sperimentato, aggiunto, assaggiato fino a trovare il sapore giusto e perfetto. Un grande piatto, davvero. Un bacione
RispondiEliminaGrazie Fausta, sei molto gentile. Grazie per essere passata e per le belle parole.
Elimina