Una focaccia e il pollo alla circassa per Mtc Smart
La mia occasione di visitare la Turchia svanì tanti anni orsono quando, a causa di una errata organizzazione, saltò il viaggio organizzato dalla Scuola Agraria della mia zona. Eppure il precedente viaggio a Mosca e Leningrado fatto con loro nel 1980 fu una esperienza bellissima e attendevamo tutti con impazienza di poter ripartire e invece ... grande delusione. Non ho più avuto occasione di poter andare a visitare la Turchia purtroppo. Avrei voluto conoscere Istanbul, città dal fascino misterioso con i suoi quartieri movimentati, i mercati ricchi di colori, il porto sempre in fermento, il traffico incessante tipico di una città in espansione continua, o almeno io la immagino così. Immagino come debba essere profumato il caffè, quanta dolcezza si sprigioni da un piccolo morso di un quadratino di baklava gustata in una delle piccole pasticcerie specializzate in cui le grandi teglie grondanti miele richiamano, grazie al verde smeraldo dei pistacchi, ad una esperienza gustativa indimenticabile. Immagino quanto debba essere inebriante il profumo delle spezie. Alla ricerca di una ricetta a base di pollo da interpretare per MTC Smart sono andata a trovare ispirazione nel mio "Eat Istanbul" e mi sono soffermata sul pollo alla circassa, cerkez tavagu, pollo con salsa di noci. La ricetta che mi ha guidato è la seguente


Io ho dato una mia interpretazione cambiando volto al pane che fa parte della ricetta. In Toscana come in tutte la altre regioni esiste una focaccia con i ciccioli, che si produceva soprattutto in passato quando si allevava il maiale. Era una vecchia usanza fare colazione con questa focaccia che derivava dall'impasto del pane condito con i piccoli pezzettini di carne che si trovavano nello strutto e un buon bicchiere di vino, pronti per la giornata lavorativa. Questo ricordo unito alla necessità di rinfrescare il lievito madre ha portato a questa strana produzione ispirata proprio al pollo alla circassa. Ve la racconto ma tenete presente che la focaccia è fatta "a sentimento" ... nonostante non segua le regole ferree della panificazione, viene buona comunque con o senza condimento.
Focaccia alla circassa
Per il pollo
200 g di petto di pollo ben sgrassato
1 piccola cipolla
1 piccola carota
1 gambo di sedano
poco sale
Per le noci
75 g di noci
1 spicchio di aglio nero
paprika dolce
Per la focaccia
125 g di esubero di lievito madre solido
125 ml di brodo di pollo
150 g di farina 00
un pizzico di sale
Fate lessare il petto di pollo in acqua con le verdure e poco sale e lasciatelo raffreddare. Tritate le noci con l'aglio e insaporite con la paprika. Scolate bene il petto di pollo e tenete il brodo da parte. Tagliate il petto di pollo a dadini piccoli e mescolatelo con il trito di noci e aglio. Spezzettate l'esubero di pasta madre nel bicchiere dell'impastatrice, aggiungete il brodo di pollo e fatelo sciogliere. Unite quindi la farina e impastate fino ad avere una massa omogenea e appiccicosa. A questo punto unite il composto di pollo e amalgamate bene. Ungete una teglia e trasferitevi l'impasto così ottenuto e spianatelo con le mani bagnate. Mettete a lievitare in forno con la luce accesa fino a che non sarà possibile creare con le dita dei buchi sulla superficie. Spruzzate la superficie con acqua e qualche goccia di olio e infornate a 200 °C fino a cottura. Ho accompagnato questa focaccia con una semplice salsina di yoghurt e paprika ma anche una piccola fonduta di pecorino potrebbe essere una soluzione gustosa. Per MTC smart si osa!!
Ma tu lo sai che io avrei dovuto nascere in Turchia e chissà come sarebbero magari cambiate le cose, invece per un quasi attentato mio i miei non partirono più e a mio padre diedero un lavoro a Bologna, mia città natale
RispondiEliminaSorvolando su questo momento personale penso che la tua focaccia sia molto gustosa e che tu sia stata bravissima ad osare
😘
Grazie mille Manu cara
EliminaChe meraviglia hai fatto?!
RispondiEliminaGrazie mille -)
EliminaGrande Leila! Bellissima interpretazione!
RispondiEliminaGrazie mille :-) si fa per cambiare un pò
Eliminaquando si unisce la fantasia alla tecnica e alla cultura....bravissima!
RispondiEliminaGrazie tanto Giuli :-)
Eliminala focaccia coi ciccioli, bòòòònaaa..molto simpatica la tua idea di interpretare il pollo turco in questo modo, robe turche appunto hahahaha
RispondiEliminaGrande idea, trasformare il pollo alla circassa in una focaccia, richiamandoti a quella toscana,con i ciccioli. Bravissima! Continuo a preferire, però, l'altra tua ricetta.
RispondiEliminaSei un genio!
RispondiEliminaNon per girare il dito nella piaga, ma Istanbul resta una delle città più affascinanti che abbia mai visitato. E la cucina va oltre ogni immaginazione. Non così oltre come questa tua focaccia, pero' :) che resta uno degli esempi più' squisiti, nel senso letterale del termine, dei tanti modi di interpretare la gara. Bravissima!
RispondiEliminaMilan Design Flats offre sistemazioni climatizzate nel centro di Milano, a 1,3 km dall'Arena Civica, a 1,8 km dalla Pinacoteca di Brera e a 1,8 km da Bosco Verticale.
RispondiEliminaOgni unità è dotata di cucina completamente attrezzata con forno a microonde, area salotto, TV a schermo piatto, lavatrice, ferro da stiro e bagno privato con bidet e asciugacapelli. Avrete a disposizione anche un frigorifero, un forno, un piano cottura, un bollitore e una macchina da caffè.
La struttura mette a disposizione gratuitamente: Lenzuola, asciugamani, WI-FI veloce (fino a 1Gigabit/s) e l’aria condizionata. Visita qui per maggiori informazioni : milandesignflats
#Milandesignflats
Ho scoperto questo blog da poco ma purtroppo non aggiorni più il sito. Lavoro come consulente e ho sempre bisogno di nuove ricette
RispondiEliminaDisintossicarsi dai metalli pesanti - Guarire è possibile se si conosce un protocollo
RispondiElimina